Come parlare ai nostri anziani

Una risposta a tutte le tue domande (o almeno ci proviamo)
Rispondi
Avatar utente
Claudia Campisi
Messaggi: 1
Iscritto il: mer gen 26, 2022 6:47 pm

Come parlare ai nostri anziani

Messaggio da Claudia Campisi »

Spesso anche nel libro ti ho parlato di osservazione e comunicazione...due strumenti di relazione e cura dai poteri formidabili. Parlando con i nostri cari possiamo, infatti, contemporaneamente: osservare, verificare, comprendere e accogliere eventuali bisogni dell'Altro, più o meno esplicitamente espressi.
Una comunicazione efficace, rispetto ai nostri obietti di "prevenzione" e ascolto aperto delle persone a cui vogliamo bene, è possibile con alcuni semplici accorgimenti :)
Non mi stancherò mai di parlartene perchè la comunicazione è relazione ma anche cura!
3 suggerimenti per aprire un confronto se ti va:
1) Ascolta sempre come se fosse la prima volta che apprendi e o senti quel determinato argomento. Ti sto invitando a non azionare il pilota automatico, succede anche involontariamente. Sii curioso e attento.
2) Rivolgi domande aperte: fatti raccontare, preparati però a guidare la conversazione se serve, ma fa in modo che le risposte non siano SI/NO. Una domanda aperta all'inizio dà la possibilità all'Altro di dare la sua interpretazione e la risposta che ritiene più adeguata e pertinente...
3) Riformula frasi o pezzetti di discorso per aiutare l'Altro a focalizzare meglio il senso e per verificare di aver compreso correttamente ciò che ci vuole comunicare il nostro caro.
Per riformulare aiutati con le domande: "Se ho capito bene vuoi dirmi...Penso di aver capito che vorresti...ma corregimi se sbaglio"...un ottimo modo di relazionarsi non solo con i nostri anziani, non trovi :)

Rispondi